L'Arte della Descrizione: Come Raccontare le Storie dei Tuoi Piatti Può Aumentare le Vendite nel Tuo Ristorante

Scritto il 04/05/2024
da Angelo Michele Marzullo


In un mercato della ristorazione sempre più competitivo, il menu è più di una lista di piatti: è un'opportunità per raccontare storie, evocare emozioni e ispirare scelte. Descrivere i piatti in modo accattivante e coinvolgente può fare la differenza tra un cliente che sceglie un piatto o lo ignora completamente. Questa è una delle tecniche chiave che insegno nel mio metodo "Food" e nel mio libro "Vendi il tuo ristorante". Vediamo come descrivere i piatti con racconti e aggettivi qualificativi può aumentare le vendite nel ristorante.

 

1. Raccontare la Storia Dietro il Piatto:

Ogni piatto ha una storia. Potrebbe essere legata alle tradizioni familiari, alle ricette tramandate, o ai viaggi degli chef in tutto il mondo. Quando racconti questa storia nel menu, i clienti sentono una connessione più profonda con il piatto. Ad esempio, "La nostra lasagna è ispirata alla ricetta della nonna, con strati di pasta fatta a mano e un ricco ragù che cuoce lentamente per ore".

 

2. Evocare Immagini Vivide con Aggettivi Qualificativi:

Gli aggettivi qualificativi aiutano a dipingere un'immagine nella mente del cliente. Utilizza parole che evocano sensazioni, sapori e consistenze. Parole come "croccante", "succulento", "cremoso", "affumicato" o "profumato" possono influenzare positivamente le scelte del cliente. Per esempio, "Assapora il nostro pollo arrosto croccante, marinato in erbe aromatiche e servito con un contorno di patate dolci al forno".

 

3. Creare Aspettative Positive:

Le descrizioni che creano aspettative positive e anticipano l'esperienza del cliente aiutano a generare entusiasmo. Piuttosto che elencare semplicemente gli ingredienti, parla dei sensi che il piatto stimola. Ad esempio, "Il nostro tiramisù classico è un'esperienza vellutata che unisce sapori di caffè intenso con la cremosità del mascarpone e il tocco dolce del cacao".

 

4. Mostrare la Qualità e l'Artigianalità:

Se il tuo ristorante utilizza ingredienti di alta qualità o processi artigianali, assicurati di evidenziarlo nelle descrizioni. I clienti apprezzano l'attenzione ai dettagli e sono disposti a pagare di più per prodotti di qualità superiore. Ad esempio, "Il nostro carpaccio di manzo è fatto con tagli scelti di carne biologica, affettata sottilmente e condita con un olio extravergine d'oliva pregiato".

 

5. Connettersi con le Emozioni del Cliente:

Le descrizioni che connettono con le emozioni del cliente possono fare la differenza. Che si tratti di nostalgia, comfort o eccitazione, sfrutta le emozioni per creare un legame con i clienti. Ad esempio, "Il nostro gelato artigianale al pistacchio ti trasporterà in una calda serata estiva in Sicilia".

 

Utilizzare racconti e aggettivi qualificativi nelle descrizioni dei piatti può trasformare un menu da un semplice elenco di cibo a un potente strumento di vendita.

 

Queste tecniche, che fanno parte del metodo "Food" e sono descritte nel libro "Vendi il tuo ristorante", aiutano a coinvolgere i clienti e a stimolare le vendite.